Tematica Funghi

Morchella conica Pers., 1818

Morchella conica Pers., 1818

foto 477
Source: Biopix
(Da: eol.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977

Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894

Famiglia: Morchellaceae Rchb., 1834

Genere: Morchella Dill. ex Pers., 1794


itItaliano: Spugnola, Sponzola

enEnglish: Black morels

frFrançais: Morille conique

Descrizione

Il corpo fruttifero può raggiungere i 20 cm di altezza per un diametro di 5 cm. Il cappello (Mitra) è ovoidale allo stadio giovanile, poi conico o leggermente ottuso, di color grigio-fuliginoso o grigio-brunastro, con alveoli irregolari, allungati, separati tra loro da costolature allungate, rettilinee e parallele, nerastre; verso la base gli alveoli sono più piccoli e poco profondi, delimitati da costolature trasversali, meno spesse. Il gambo misura 3-6 x 1,5-2,5 cm, molto corto, biancastro, cavo, con la base ingrossata e rugosa, percorso da solchi longitudinali, coperto da granulazioni forforacee. La carne va da bianca a grigiastra, ceracea, elastica. L’odore è spermatico. Il sapore è dolce. Microscopia: Le spore sono ellissoidali, lisce, color crema in massa, 20-22 x 13-14 µm, con piccole guttule agli estremi. Gli aschi sono cilindrici, muniti di un lungo peduncolo, octosporici, 300 x 22 µm. La commestibilità è ottima [senza fonte] previa cottura, è tossica da cruda come le altre morchelle poiché contiene l'acido elvellico una tossina termolabile. Etimologia, dal latino conica = a forma di cono, per la sua forma conica molto pronunciata. Alcuni autori distinguono la Morchella conica dalla Morchella elata per l'assenza in quest'ultima della vallecola e le costolature più scure della mitra. Studi genetici, tuttavia, hanno confermato che tra le due entità non esistono differenze concrete e per questo Morchella elata può essere considerato un sinonimo di Morchella conica Pers.: Fries.

Diffusione

Piuttosto comune, cresce in primavera, preferenzialmente sotto conifere, lungo le strade o sentieri ghiaiosi o sabbiosi, o anche su terreno bruciato.

Bibliografia

– Persoon, CH (1818). Traité sur les Champignons Comestibles (in French). p. 257. –Richard, Franck; Bellanger, Jean-Michel; Clowez, Philippe; Courtecuisse, Regis; Hansen, Karen; O'Donnell, Kerry; Sauve, Mathieu; Urban, Alexander; Moreau, Pierre-Arthur (30 December 2014). "True morels (Morchella, Pezizales) of Europe and North America: evolutionary relationships inferred from multilocus data and a unified taxonomy". Mycologia (Preliminary version published online). 107: 359-382.


00070 Data: 16/11/1994
Emissione: Funghi
Stato: Turkey
01175 Data: 20/06/1998
Emissione: Funghi
Stato: Chad

01192 Data: 01/01/2010
Emissione: Anatoli Petrovitch Bogdanov (1834-1896)
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
01330 Data: 25/01/1999
Emissione: Funghi d'Europa
Stato: Union of the Comoros

01374 Data: 26/08/1996
Emissione: Funghi
Stato: Vietnam Republic
01583 Data: 01/01/2009
Emissione: Funghi
Stato: Djibouti

02559 Data: 05/08/2008
Emissione: Insetti e funghi
Stato: Guinea-Bissau
02999 Data: 06/04/2017
Emissione: Funghi eduli nel Kirghizistan
Stato: Kyrgyzstan

03580 Data: 20/12/1994
Emissione: Funghi
Stato: Nepal
03802 Data: 12/07/1958
Emissione: Funghi
Stato: Romania

04605 Data: 01/01/2009
Emissione: I funghi nei francobolli
Stato: Guinea
04693 Data: 07/11/1997
Emissione: Natura
Stato: Macedonia

05361 Data: 30/07/2000
Emissione: Funghi nel mondo
Stato: Togo
05596 Data: 21/12/2012
Emissione: Funghi eduli
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05601 Data: 21/12/2012
Emissione: Funghi eduli
Stato: Burundi
Nota: Foglietto di 4 v. uguali